TERAPIA LOGOPEDICAIl ruolo del logopedista è molteplice: va dalla facilitazione dell'evoluzione fisiologica, sia attuata con intervento diretto, sia mediante sostegno alla famiglia, alla presa in carico diretta delle devianze. In ogni caso primo momentodel suo intervento è la valutazione della situazione in essere. L'osservazione logopedica riguarda: a riposo
- labbra, muscoli facciali e lingua: tono e competenza
- morso
- atto del bere
- in fonazione
- in deglutizione
- in respirazione
Favorire l'evoluzione fisiologica Questo compito logopedico ha significato preventivo in molte situazioni (disturbi del linguaggio, disturbi della sfera alimentare, disturbi respiratori e dell'orecchio medio) e significato "abilitativo" in tutte quelle situazioni patologiche nelle quali esiste un'alterazione della funzione deglutitoria. Iter terapeutico logopedico
- raccolta dell'anamnesi
- coinvolgimento del bambino nella terapia e spiegazioni di tempi e modalità
- individuazione ed eliminazione di abitudini scorrette
- primi esercizi per ristabilire il tono delle labbra
- impostazione della corretta posizione della lingua a riposo
- inizio della riabilitazione della respirazione nasale
- esercizi per aumentare il tono della muscolatura linguale generale
- esercizi per tonificare il dorso linguale
- potenziamento del tono masseterino
- correzione dell'abitudine di morso a strappo
- pratica della triturazione molare e potenziamento delle attività della masticazione
- spiegazione del meccanismo della deglutizione di tipo adulto
- progressivo raggiungimento della dinamica corretta
- allenamento alla deglutizione corretta con posizionamento di gommine sul palato (con saliva, liquidi, semi-solidi)
- completamento riabilitazione respiratoria
- completamento riabilitazione delle dislalie
- automatizzazione dei risultati
Dott. Clara Polli clara.polli@teletu.it
|
Siamo disponibili ad una prima visita GRATUITA per tutti i bambini dai tre anni in poi.
METODO TRADIZIONALEQuando si "va" la prima volta dal dentista? PROBLEMI FUNZIONALIQual è la funzione del nostro apparato stomatognatico? TERAPIA LOGOPEDICARuolo del logopedista nella terapia miofunzionale. CONOSCI TUO FIGLIOConosci tuo figlio? Meglio prevenire che curareQuesto impegno GlossarioRaccolta di termini
|